Pupi Avati, Alessandra Selmi, Marina Marazza, Silvia Gorgi, Laura Orsolini e Barabao Teatro: un weekend tra libri, teatro e divertimento a Chronicae 2023.

Ancora una volta Piove di Sacco (Padova) si trasforma nella capitale italiana del romanzo storico grazie a Chronicae, festival ideato e organizzato da Sugarpulp con il sostegno e il patrocinio del Comune di Piove di Sacco, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e con il supporto di Avis Piovese e di Camera di Commercio di Padova, Padova Looking Ahead&Beyond e Venicepromex.

Un festival che per la sua IX edizione si presenta con un parterre di autori e autrici di primissimo ordine: Pupi Avati, Antonio Caprarica, Marina Marazza, Alessandra Selmi, Matteo Strukul, Silvia Gorgi, Laura Orsolini, Barabao Teatro, Enrico Brivio e Luca Xodo.

Teodora, La città di Padova, la saga della famiglia Crespi, Dante

La giornata di sabato comincia alle 16:30 al Museo Paradiso di Piove di Sacco con la scrittrice e influencer Mariangela Galatea Vaglio che, insieme a Laura Orsolini, racconterà il suo ultimo romanzo storico “Teodora – I demoni del potere” (Piemme, 2022).

A seguire, sempre al Museo Paradiso, Silvia Gorgi presenterà, “Luoghi fantastici di Padova e dove trovarli” (Newton Compton, 2022), il suo ultimo saggio dedicato alla città di Padova.

Alle 18:30 ci si sposta al Teatro Filarmonico dove Alessandra Selmi presenterà “Al di qua del fiume” (Editrice Nord), straordinario romanzo che racconta la storia della famiglia Crespi alla fine dell’800, ai primi posti nelle classifiche di vendita italiane.

Alle 21:00 di sabato invece Pupi Avati si racconta al pubblico di Piove di Sacco partendo da Dante, il padre della lingua italiana protagonista dell’ultimo romanzo e dell’ultimo film del maestro.

Le due moglie di Manzoni, Delitti e denari (mirabolanti storie del Rinascimento Veneto)

Si chiude domenica 2 aprile con due incontri diversissimi tra loro nel segno della storia e delle storie. Primo appuntamento alle 17:00 all’auditorium Giovanni Paolo II di Piove di Sacco per celebrare i 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, l’autore che ha inventato il romanzo storico in Italia. Marina Marazza presenterà al pubblico di Piove “Le due mogli di Manzoni” il suo libro dedicato alle donne del Manzoni.

Gran finale alle 18:00 al Teatro Filarmonico con “Delitti e Denari, mirabolanti storie del rinascimento veneto”, spettacolo teatrale di Barabao Teatro su testo di Enrico Brivio (soggetto di Luca Xodo), con musiche di Gianni Bertin, Mattia Pescarolo e Massimo Braga.

Ricordiamo che tutti gli incontri del festival sono gratuiti fino a esaurimento posti ma, per evitare problemi e brutte sorprese, è fortemente consigliata la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite. Il programma completo del festival è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.